
(fotografata a Rocca di Botte-monti Simbruini-Abruzzo
substrato:prato calcareo)
Gymnadenia conopsea (L.) R.Br.
ORCHIDEA ODOROSA
Orchidaceae. Pianta di 15-40 cm con fusti eretti e glabri, spesso sfumati di porpora alla sommità.
Le foglie sono
lunghe, strette (quelle basali hanno un'estremità smussata) e presentano una carenatura prominente.
Tutte le foglie sono chiuse a cappuccio sulla sommità non sono maculate e sono finemente demtate.
Infiorescenza con spighe pluriflore, lunghe. Fiori rosacei, o rosa-rossi, relativamente piccoli, con lo sperone lungo il doppio degli ovari, profumati di trifoglio, hanno
tepali esterni molto aperti e margini arrotondati; fiorisce da maggio ad agosto.
Prati poco umidi, cariceti, paludi, talvolta anche boscaglie e boschi radi, pianta calciofila, diffusa.
L'aggettivo specifico "conopsea" deriva dal greco "konops" zanzara perchè il lungo sperone del fiore è stato
paragonato all'apparato boccale di quell'insetto.
Ha grandi tuberi sotterranei, infettati da un fungo che aiuta la pianta ad assorbire i sali minerali.